Indagine Formazione Terziaria Professionalizzante: percorsi ITS 4.0
Nei giorni 26 e 27 giugno l’ITS Sistema Meccanica ha ospitato due ricercatrici dell’INDIRE Annalisa Buffardi e Gabriella Taddeo, e un rappresentante del MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO, Stefano Fricano, per svolgere un’indagine su “Formazione Terziaria Professionalizzante – percorsi ITS 4.0”.
In particolare, attraverso focus group, visite ed interviste con allievi ITS, docenti, aziende e partner ITS, si vogliono analizzare i modelli di trasferimento tecnologici e didattici sviluppati ed adottati dall’ITS riguardo le competenze legate alle tecnologie abilitanti di industria 4.0 (IoT, Big Data, progettazione e stampa 3D, visione artificiale etc.).
L’ITS Sistema Meccanica di Lanciano dal 2017 ha introdotto queste tecnologie all’interno dei suoi corsi formando tecnici abilitati a lavorare in ambienti “industria 4.0”.
L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano investendo in formazione e innovazione, sostenendo i processi di miglioramento della scuola. Il MISE, da circa due anni, promuove e finanzia nel comparto produttivo nazionale il processo epocale di adeguamento alla 4° rivoluzione industriale.
L’Indire inoltre, su incarico del MIUR, si occupa di gestire la banca dati degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), contribuisce alla definizione dei criteri di monitoraggio e di valutazione dei percorsi ITS. I temi esplorati hanno riguardato infatti le dimensioni didattiche, organizzative, tecnologiche e culturali che caratterizzano le Fondazioni e le pratiche formative anche in relazione ai nuovi fabbisogni di competenze del lavoro 4.0.
In particolare:
- le modalità di utilizzo delle tecnologie abilitanti I4.0 all’interno di attività laboratoriali orientate allo sviluppo di
- competenze 4.0
- la dimensione organizzativa degli ITS, nel diverso bilanciamento tra organizzazione strutturata e autoorganizzazione, nel diverso bilanciamento tra i diversi partner (imprese, scuole, università, agenzie formative) e comprendere l’impatto delle diverse configurazioni organizzative nel definire e innovare
la didattica;
- analisi degli ambienti di apprendimento, i modelli didattici e le metodologie alla base delle componenti esperienziali dello sviluppo di soft e technical skills per il lavoro 4.0;
- il raccordo tra scuole e imprese nella prospettiva dell’innovazione, dello sviluppo di competenze e professioni del futuro.
Durante il focus con gli studenti, del primo e secondo anno, è stato centrato sull’esperienza maturata all’ITS, sia con le lezioni teorico-pratiche che, per gli allievi del secondo anno, con l’esperienza maturata durante il tirocinio in azienda.
Inoltre, è stato presentato il Progetto M.A.P.P.A., il prototipo IoT realizzato dai ragazzi durante il FabLab e già insignito di importanti riconoscimenti (“Olimpiade dell’Automazione”, Siemens; “ITS 4.0” MIUR e Ca Foscari – Venezia)
Interessanti anche il focus con docenti e aziende che collaborano con ITS (Iannotti ADECCO, Lorenzi TAUMAT, Mariani SMAPE, Ciancetta UNIVAQ, Frattura ITIS Lanciano, Di Sipio counseling ITS) dove sono stati approfonditi aspetti didattici e di
aggiornamento legati ad industria 4.0.
Le visite aziendali hanno riguardato HONDA ITALIA, dove sono stati incontrati i responsabili HR Alessandro Donatelli e Michele Scarano, e SEVEL con visita all’Academy incontrando il Direttore HR, Antonio Viggiano, e Gabriella Del Monaco ed Ilaria Chiappetta dell’Academy, dove vengono formati da circa un anno gli allievi del corso ITS “manutentore 4.0” e dove hanno avuto l’occasione di “toccare con mano” linee di produzione didattiche, robot, cobot etc. tutti strumenti per sviluppare competenze richieste dalle nuove produzioni industriali.
PROGRAMMA
PARTECIPANTI (ospiti)
ANNALISA BUFFARDI – INDIRE
GABRIELLA TADDEO – INDIRE
STEFANO FRICANO – MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO
MERCOLEDI’ 26 GIUGNO 2019 (presso sede ITS – Lanciano)
- 30 Lezione + presentazione MAPPA
- 30 Focus docenti aziende, università, scuola
- Defilippis DENSO, Sviluppo Risorse Umane (selezione in ingresso, docente soft skills, progettazione profili, progettazione project work)
- Iannotti ADECCO, recruitment (selezione in ingresso, docente soft skills, progettazione profili)
- Lorenzi TAUMAT, docente tecnico
- Mariani SMAPE, progettazione project work
- Ciancetta UNIVAQ, docente tecnico
- Frattura ITIS Lanciano, docente tecnico
- Di Sipio, counseling ITS
Trasferimento Santa Maria Imbaro
- POLO AUTOMOTIVE, partner ITS, Direttore Raffaele Trivilino Federica Rossetti
- Francesco Vacca, azienda Pierburg progetto MAPPA
GIOVEDI’ 27 GIUGNO 2019
9.00-10.00 VISITA HONDA ITALIA (Atessa) – incontro personale HR department
partner per progettazione profili, selezione allievi, project work
10.15-11.15 VISITA SEVEL ACADEMY (Atessa) incontro personale HR department partner per progettazione profili, selezione allievi, project work
11.30-13.00 Focus coordinamento Fondazione (presso sede ITS – Lanciano)
- Gilberto CANDELORO Presidente
- Antonio MAFFEI coordinatore
- Tonino DI TORO coordinatore didattico
- Alfredo CIRILLI tutor e segreteria