Orientamento con Osservatorio Cultura e Lavoro
Presso l’istituto “Da Vinci-De Giorgio” di Lanciano, nell’ambito delle attività previste nel progetto “Nell’oggi comincia già il domani” sono stati organizzati tre incontri inerenti all’attività di orientamento in uscita per 120 ragazzi frequentante l’ultimo anno di corso. Gli alunni hanno incontrato la Dott.ssa Antonella Salvatore (Fondatrice e CEO di Osservatorio cultura e lavoro http://www.osservatorioculturalavoro.com, Direttore del Centro dell’alta formazione e avviamento alla carriera della John Cabot University, autrice del libro “Stressati o sdraiati? Solo in cerca di lavoro. Consigli per giovani disorientati”). L’attività è proposta e finanziata dal Polo Tecnico Professionale.
Nello specifico durante la prima giornata (in cui è stata presente anche la RAI la quale ha effettuato delle riprese dell’incontro per il programma “IL POSTO GIUSTO”. Guarda la clip ) si è trattato il tema delle competenze trasversali e del valore che queste skills hanno assunto nel mercato del lavoro. Questa giornata ha consentito agli studenti di comprendere che competenze come ad esempio la comunicazione, l’attitudine al lavoro di squadra, piuttosto che lo stile di leadership o la capacita organizzativa rappresentano i caratteri distintivi che possono far emergere il candidato al colloquio di lavoro. Gli studenti hanno avuto modo di comprendere il ruolo delle soft skills in ambito occupazionale e l’importanza di definire obiettivi S.M.A.R.T. (Specific, Measurable, Achievable, Realistic, Timed) ossia specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e definiti entro un determinato arco di tempo.
Nella seconda giornata è stato esaminato come presentarsi alle aziende, considerando tre punti, nello specifico nella creazione di un CV non del tipo EuroPass bensì il Resume Templates. Questo strumento alternativo è preferito dalle imprese perché esprime in primis le attività che il candidato ha svolto, (nel caso di uno studente o neo-diplomato verrà indicato esclusivamente il diploma), far comprendere se siamo in grado di lavorare in gruppo, comunicare, dinamicità e programmazione. Inoltre per ogni azienda dovrà essere personalizzato.
È stato esaminato come registrarsi al social-media Linkedin strumento dedito alla ricerca del lavoro, un CV dinamico aggiornato nel tempo sul quale relazionarsi con il mondo delle imprese in tempo reale, con la possibilità di scambiarsi opinioni sulla stessa materia, o espandere il proprio campo conoscitivo. Per concludere il terzo punto più complesso è la lettera di presentazione, spesso richiesta come allegato del CV. Al suo interno vi sarà indicato perché il candidato si sta proponendo per tale figura, inserendo le soft skills acquisite quali comportamentali, relazionali, motivazionali, e soprattutto riuscire a chiedere un colloquio.