Intervista a Lorenzo Del Bello iscritto al CORSO IAM
–Raccontaci di te
Sono timido e tendo a retrocedere di fronte alle avversità quando mi trovo a disagio, ma socievole con chi condivide le mie stesse passioni, pensieri e modi di fare. Preferisco le materie pratiche e tecniche rispetto a quelle più teoriche e umanistiche; inoltre mi ritengo disponibile ad aiutare il prossimo in condizioni di bisogno
–Qual è il tuo percorso di studi?
Mi sono diplomato in informatica e telecomunicazioni all’ITIS Leonardo Da Vinci di Lanciano e ora frequento il 13° corso IAM di Meccatronica all’ITS di Lanciano
–Cosa ti ha portato a scegliere l’ITS?
Ho preso questa mia iniziativa grazie alla partecipazione al progetto SIEMENS di due anni fa nella sede ITS, dove ho avuto modo di informarmi sugli argomenti trattati e le opportunità lavorative future
–Cos’è per te l’ITS?
Un’ottima alternativa all’università poiché ti mette in relazione con l’ambiente lavorativo e ti forma adeguatamente con aule di taglio pratico
–Cosa si fa all’interno dell’ITS?
Il corso è dedicato allo sviluppo delle competenze trasversali e alla formazione tecnico professionale per lavorare nel mondo aziendale metalmeccanico/tecnico/informatico
–Sei contento del tuo percorso in ITS?
Decisamente si, sono soddisfatto del corso e intendo conseguire il diploma, ma si potrebbe migliorare l’organizzazione e gestione degli orari e implementare le attività in laboratorio e aggiornarli con l’acquisto di ulteriori dispositivi
–Quali sono le tue ambizioni?
Sono ancora abbastanza indeciso, il mio obiettivo è lavorare subito dopo il corso come programmatore PLC, responsabile tecnico-informatico oppure responsabile della produzione
–Dove ti vedi tra 5 anni?
Tra 5 anni mi vedo proiettato in azienda come tecnico informatico, invece per quanto riguarda la crescita personale, mi vedo come una persona più aperta e con più esperienze e conoscenze tecniche
–Quali sono le tue principali passioni?
Le mie passioni principali sono per lo più la programmazione, la riparazione di dispositivi informatici elettronici e la tecnologia in generale
-In media, quanto tempo dedichi allo studio?
Seguo le lezioni in maniera attenta e determinata, i corsi sono molto pratici, con attività di laboratorio e docenti con esperienza di azienda
–Hai mai avuto esperienze lavorative all’infuori dell’ITS, se sì quali e cosa ne hai appreso?
Ho svolto 3 anni di alternanza scuola-lavoro a Lanciano in un negozio di informatica durante gli ultimi tre anni di scuole superiori, occupandomi di assistenza tecnica e informatica ai clienti
-Se non avessi colto l’opportunità offerta dall’ITS, cosa avresti fatto, che percorso lavorativo/formativo avresti scelto?
Molto probabilmente avrei intrapreso un percorso di studi universitario di indirizzo informatico
-Cosa ne pensi dell’opportunità che offre l’ITS sull’iniziativa universitaria UNINETTUNO?
Credo sia un’ottima opportunità che permette di laurearsi in ingegneria gestionale conseguendo solo 11 esami dopo aver passato il corso e il test di ingresso dell’università, ma non è un mio obiettivo principale e per ora non lo prendo in considerazione.
Simone Lorenzo Patanè e Paolo Marrone