Intervista alla Prof.ssa Cinzia De Amicis
Qual è il suo ruolo nell’istituto? Svolge altre attività lavorative al di fuori dell’ISIPM?
Sono socia dell’Istituto Italiano di Project management (ISIPM®) da oltre 10 anni e vi collaboro come volontaria per la promozione e diffusione della disciplina del Project Management in Italia.
Attualmente sono membro del Consiglio Direttivo di ISIPM® nonché docente accreditato livello Senior per l’erogazione di percorsi didattici e di divulgazione scientifica che siano propedeutici all’acquisizione della certificazione ISIPM Base® e Qualificazione ISIPM AV®.
Sono Dottore commercialista, Revisore legale, Project manager professionista ai sensi della legge 04/2013 e della normativa vigente (vv. PM UNI 11648) (altro…)
EX STUDENTE ITS: EMANUELE D’ERRICO
Come sei venuto a conoscenza dell’ITS e cosa ti ha portato a scegliere questo istituto?
Sono venuto a conoscenza dell’ITS grazie alla scuola superiore, mi sono diplomato presso l’IIS Leonardo Da Vinci di Lanciano.
La motivazione principale che mi ha portato a conoscere e a scegliere l’ITS è l’alto grado di specializzazione che propone durante il percorso formativo.
Come ti sei trovato e quali sono stati i benefici che ne hai avuto?
Ho apprezzato moltissimo la formazione, essendo un percorso tecnico\scientifico riguardante materie industriali. Mi sono trovato bene anche con i compagni con cui ho instaurato un buon legame durante il percorso. Per quanto concerne i benefici ti posso dire che ce sono moltissimi, uno di questi, piuttosto importante direi, è avere la possibilità di specializzarsi in posizioni che le aziende collaboratrici propongono, così come la possibilità di fare uno stage in una di queste stesse aziende e cominciare ad affrontare il mondo de lavoro e a vederlo con altri occhi. (altro…)
COS’E’ IL CURRICULUM VITAE?
Uno dei tanti temi affrontati dagli studenti dell’ITS Sistema Meccanica di Lanciano è una buona costruzione del Curriculum Vitae (CV), che è fondamentale per farsi conoscere e creare una buona impressione prima del colloquio di lavoro.
Il Curriculum Vitae è un documento con cui il candidato presenta la propria esperienza professionale e formativa, le proprie capacità e attitudini. Il CV è il primo strumento di valutazione di un candidato che risponde ad un’offerta di lavoro o che invia un’auto-candidatura.
Un Curriculum Vitae ben fatto quindi può essere decisivo per ottenere un colloquio di lavoro. A seconda della propria esperienza, delle capacità, dell’educazione è bene utilizzare un tipo di CV piuttosto che un altro. Esistono quindi diversi modelli di curriculum, eccone alcuni. (altro…)
ITS ACADEMY SITEMA MECCANICA ABRUZZO: PARTONO I NUOVI CORSI REALIZZATI CON LE AZIENDE
Cos’è un Video Curriculum ?
In un modo sempre più tecnologico dove abbiamo visto i vari lavori trasformarsi in smart working e le lezioni in didattica a distanza, anche il modo di candidarsi per un posto di lavoro è cambiato. Oggi la nuova frontiera è il video curriculum.
Il video curriculum serve per suscitare interesse e curiosità nel candidato, e permettergli di avere un colloquio di persona.
Il video curriculum è una presentazione in video di una persona che sta cercando lavoro oppure che vuole mettere in mostra le proprie competenze, motivazioni e ambizioni.
Permette al candidato di auto presentarsi in video, facendo emergere tutto quello che il CV cartaceo non è in grado di trasmettere, non trascurando il fatto che il video curriculum non sostituisce il curriculum cartaceo ma lo completa e lo arricchisce. In genere il video CV è un filmato di pochi minuti in cui la persona racconta le sue esperienze, conoscenze e soft skills esponendo il tutto in modo professionale. (altro…)
HONDA ITALIA: Building next generation dreamers – premiazione finale
L’iniziativa, alla sua prima edizione, ha voluto festeggiare il 50° anno di attività dello stabilimento di Atessa (Ch), unico sito produttivo in Europa di veicoli a due ruote del famoso marchio nipponico, incoraggiando gli studenti delle scuole tecniche abruzzesi a realizzare progetti di miglioramento del mezzo a due ruote, lavorando su tre macrotemi molto attuali: design, accessori, sostenibilità. (altro…)
Soft Skills Development

Per questo motivo gli studenti frequentanti l’ITS Sistema Meccanica di Lanciano hanno affrontato il corso Soft Skills Development, un percorso in lingua inglese sullo sviluppo delle competenze trasversali, sotto la guida della Prof.ssa Antonella Salvatore. (altro…)
Intervista a Aurelio Magnarini
- Che professione svolge e quale percorso di studio?
Sono nato in Zimbabwe. Ho frequentato il liceo scientifico e mi sono iscritto alla facoltà di Architettura di Roma. Ho studiato musica, la mia grande passione, e ho iniziato così il mio percorso, a collaborare come tecnico per diverse emittenti locali e studi televisivi. Mi cimentavo anche in esperienze grafiche pubblicitarie e scenografie televisive e teatrali.
Le mie prime esperienze lavorative retribuite sono state musicali e grafiche. Poi, casualmente, mentre mi occupavo di grafica come free lance, ho sostenuto un colloquio presso un imprenditore del comparto metalmeccanico. All’ inizio sembrava che l’esperienza fosse al di fuori del mio percorso formativo e delle mie aspirazioni. L’imprenditore mi propose un’esperienza annuale: lavoravo ancora come grafico pubblicitario e contemporaneamente iniziavo il mio percorso da metalmeccanico! Dovevo occuparmi di qualità ma in quegli anni era una assoluta novità (1989). (altro…)